

L’ avocado, una volta non mi piaceva…poi ho iniziato ad assaggiarlo e pian piano ad amarlo.
Infatti quando li trovo al “punto” giusto non riesco a resistere.
Questa grande bacca è ricca di nutrienti fondamentali utili al nostro organismo.
– 100 grammi di avocado forniscono circa 160 calorie
– l’avocado è il frutto “grasso” per eccellenza, ma i suoi grassi sono buoni
– vitamina K e quelle del gruppo B,vitamina E e vitamina C.
– favorisce la riduzione del rischio cardiovascolare
Come deve essere al momento dell’acquisto e come lo conservo
La prima cosa che io guardo è il colore, se presenta macchie scure non dobbiamo comperarlo, sempre che non ci troviamo di fronte alla qualità “Hass” dal colore verde scuro e dalla buccia rugosa che secondo me è la più buona.
Poi altro consiglio per l’acquisto è il “tatto”, se è molliccio vuol dire che è troppo maturo, rischiamo oltretutto di ,una volta aperto, trovare la polpa scura.
Al contrario se troppo acerbo,quindi duro al tatto, sa da saponetta.
Si conserva a temperatura ambiente; se volete rallentare la maturazione conservatelo in frigorifero .
Una volta aperto e sbucciato tende ad annerire facilmente: basta spruzzare del succo di limone che ritarderà il processo.

Ingredienti per 2 persone
1 avocado,sodo ma maturo
20 pomodorini ciliegini maturi e sodi
1 cuore di sedano verde
1 cetriolo
1 cipollotto
1 peperone giallo
100 grammi di rucola selvatica
olive nere Taggiasche
olio di oliva extravergine
succo di un limone
sale
pepe
Preparazione
- Lavate le verdure sotto il getto dell’acqua corrente, tagliate i pomodorini ciliegini a metà eliminandone i semi.
- Sbucciate e tagliate a metà l’avocado per eliminare il nocciolo, quindi tagliatelo a pezzetti.
Tagliate a cubetti il cetriolo e il peperone giallo dopo aver eliminato i filamenti bianchi e i semi e il sedano a rondelle.
Mettete il tutto in una ciotola capiente, aggiungete la rucola e le olive. - In una ciotolina preparate la citronette :
tagliate a metà il limone,spremetelo con lo spremiagrumi , quindi mettete il succo in una ciotola.
Aggiungete il sale e mescolate fino a quando non sarà sciolto completamente, aggiungete una macinata di pepe e mescolate.
A filo aggiungete l’olio e continuate a mescolare aiutandovi con una piccola frusta. - Non appena tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, condite l’insalata di avocado mescolando delicatamente.
Servite.