A Palermo e nella parte occidentale della Sicilia le chiamano arancine di riso, quelle a forma tonda perché ricordano la forma dell’arancia, mentre a Catania e nella parte orientale dell’isola sono chiamati arancini, quelli a forma di cono, per simboleggiare il vulcano Etna. Le origini delle arancine, uno dei più tipici esempi di cibo da strada […]
primi piatti
strangolapreti trentini
Gli strangolapreti, assieme ai canederli, sono un piatto tradizionale della cucina trentina, quella che permette il riciclo del pane raffermo.Quella che una volta veniva definita la “cucina degli avanzi”.Un impasto semplice e veloce a base di pane, spinaci, latte, uova, grana e noce moscata. Gli strangolapreti vengono serviti asciutti e conditi con burro fuso, salvia e […]
cous cous vegetariano
Un primo piatto, gustoso, colorato, perfetto per la stagione estiva, da servire come primo piatto ma anche come piatto unico. Servito in piccoli bicchierini è perfetto per il buffet, suddiviso in contenitori individuali è l’ideale per il picnic o al mare .Preparato con le verdure saltate è perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana. Il cous cous è un alimento originario […]
pasta e fagioli
La pasta e fagioli è una classica ricetta della cucina italiana, da nord a sud.Un primo piatto povero ed economico, che affonda le radici nella tradizione contadina.Un vero comfort food, genuino e gustoso che scalda il cuore e lo stomaco nelle fredde serate invernali. Ma sapete che è buonissimo anche d’estate? Magari usando i fagioli freschi il […]
tortelli di zucca, amaretti e ricotta al profumo di limone
“E’ una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. E’ una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro […]
zuppa di cipolle – soupe à l’oignon
La zuppa di cipolle è un piatto semplice, umile, povero, tipico della gastronomia francese che ha saputo farsi spazio nei ricettari di tutto il mondo. Si dice che l’origine risale ai tempi dell’ Impero Romano, le cipolle erano un ingrediente povero e la coltivazione si adattava ai vari tipi di terreno.Una leggenda narra che fu il re […]
fregola con carciofi e gamberi
“Una merla dal bellissimo piumaggio bianco, era sempre strapazzata da gennaio, mese freddo e scuro, che non aspettava altro che lei uscisse dal nido in cerca di cibo, per scatenare freddo e gelo. Stufa delle continue persecuzioni, un anno la merla fece provviste che bastassero per un mese intero e poi si rinchiuse nel suo […]
gnocchi di polenta, facilissimi
Ma quanto buoni sono ? Tanto.Sono semplici e veloci da preparare.Quante volte prepariamo la polenta e poi avanza sempre ?Ecco, da oggi non succederà più.Come per quelli di patate per quanto riguarda il condimento vi potete sbizzarrire.Volete sapere qual è il mio abbinamento preferito?Naturalmente con il gorgonzola.Nel caso di commensali che non amano il gorgonzola […]
sopa coada
Datemi dei piccioni e li trasformerò in zuppa, anzi in sópa coàda, una preparazione tipica della cucina trevigiana. Perfetto nella stagione invernale questo piatto si prepara con la carne di piccione disossato, sfilacciato, alternandola con pane raffermo, bagnato con brodo bollente ed infine cotto in forno. Una specie di pasticcio dalla consistenza asciutta, infatti solitamente viene accompagnato da una tazza […]
schlutzkrapfen – mezzelune tirolesi
Gli Schlutzkrapfen , sono un primo piatto tipico della tradizione della Val Pusteria, conosciuti anche come ”Schlutzer” nel dialetto pusterese , in italiano mezzelune tirolesi. Sono dei ravioli a forma di mezzaluna con un ripieno a base di spinaci e ricotta oppure con rape e/o patate. Piatto tipico della tradizione contadina, un tempo venivano preparati per il pasto più importante della […]