Sono sempre alla ricerca di panini super morbidi per la mia colazione.E questi sono perfetti, morbidissimi come piacciono alla mia mangiatrice seriale di pane.Incredibile, quando le chiedo “cosa vuoi per la merenda”, mi risponde “pane”.Persino la commessa del panificio, quando un pomeriggio della settimana scorsa, ci siamo fermate dopo l’uscita da scuola per prendere la […]
grissini – pane
pain brié
Il Pain brié è un pane tipico di origine normanna. Il suo nome deriva dalla battitura della pasta, in quanto “brie” deriva dal verbo antico normanno brier, che significa “battere”. Secondo Richard Bertinet, si ritiene che il termine Brié derivi da un antico strumento che veniva utilizzato per battere la pasta.Grazie al burro nell’impasto che, […]
brioches dolci
La settimana scorsa cercavo una ricetta nel web per fare i krapfen.Nonostante avessi già una ricetta, la voglia di provarne altre mi incuriosisce sempre.Non so come, visto che ultimamente non frequento più di tanto Fb, mi son trovata una pubblicità di un gruppo creato dal Maestro Antonio Chiera.Mi sono iscritta e scorrendo tra i vari […]
crackers con misto di semi
Sono veramente sem-pli-ci-ssi-mi da fare e velocissimi a finire, e come diceva Monica del blog http://www.fotocibiamo.com/ creano dipendenza.Mi piacciono con tutti quei semini.Perfetti da soli, abbinati alla salsina che più vi piace, con i formaggi.
frisella, frisa o fresella
La frisella (o frisa o “fresella”), è un pane biscottato preparato con farina di grano duro e altre tipologie di farine in proporzioni variabili e cotto al forno, due volte.Possono essere conservate per un periodo lungo e questo le rende una valida alternativa al pane. Curiosità:– le origini risalirebbero al X secolo a.C., quando i navigatori Fenici lo consumavano come “pane da […]
pane sfogliato con parmigiano e cipollotti – pull apart bread salato
Il pull apart bread è un pane “scomposto” bello da vedere, ma soprattutto buono. Si può farcire scegliendo tra gli ingredienti che più vi piacciono come ad esempio sostituire il cipollotto con dei pomodorini secchi sott’olio finemente tritati, oppure del profumato pesto di basilico.Potete scegliere un formaggio filante come ad esempio un Montasio, che adoro, […]
crackers all’acqua senza lievito
Velocissimi da fare questi crackers, anzi super veloci, mi credete?Non serve nessun grammo di lievito, basta la farina, un buon olio di oliva extravergine, sale e acqua e e se vi piacciono i semi di sesamo da mettere sopra la superficie prime di infornare.Altrimenti potete non mettere nulla sono ugualmente buoni.Quindi se vi trovate senza […]
colac – pane rumeno delle feste
Siamo abituati, in periodo di normalità, ad assumere il cibo velocemente, al bar, al tavolo della mensa, “facendo il giro del tavolo” quando si arriva a casa in pausa pranzo e il tempo è contato, senza soffermarci su quello che non manca mai ogni giorno sulla tavola, il pane.Le origini del pane sono antichissime, soprattutto […]
impasto per tigelle o crescentina di Modena
Mi piacciono per la loro semplicità…con poco le farcisci e così “combini” un pranzo, una cena veloce, magari accompagnandole con un buon bicchiere di vino rosso.Ma cosa sono ?La tigella è una piccola focaccina rotonda che una volta pronta, viene tagliata a metà ,orizzontalmente, e farcita con salumi, formaggi morbidi, tipica della zona appenninica emiliana, in particolare […]
panini dolci con uvetta
Si dici che – ogni promessa è debito – e io la voglio mantenere.Poi non so che fine farà l’uvetta. Sicuramente troverò solo il mucchietto mentre il panino scomparirà in un lampo.Per lei faccio di tutto, però non sono la nonna che vizia anzi.Sono la nonna del “no”.Tra noi c’è un legame fortissimo, guai a […]