Carciofo….ti adoro.Rispetto alle altre varietà di verdure il carciofo non è un tubero, non è un frutto, e nemmeno il fusto o la foglia bensì il fiore ancora in boccio di una specie appartenente alla famiglia del cardo.La parte commestibile è rappresentata appunto, proprio dal capolino, ossia l’infiorescenza posta all’apice del fusto, da raccogliere prima […]
cucina europea
pici al ragù d’anatra
I pici sono un tipo di pasta, simili agli spaghetti per la forma, ma fatti a mano e un po’ più grossi. E’ una preparazione semplice, un piatto “povero” legato alla tradizione culinaria toscana.La zona in cui sarebbero nati, sembra essere quella al confine tra Toscana, in particolare di Siena e provincia, Umbria e Lazio. In queste regioni, infatti, […]
canederli di rapa rossa
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. Li troviamo nella cucina tedesca, in quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca.Nella cucina italiana sono diffusi al nord-est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese, nella cucina regionale dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli Venezia Giulia e dell’alta Valtellina.In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi ,a Trieste vengono chiamati gnochi de pan (gnocchi di pane) e nelle valli ladine prendono il nome di bales o balotes.La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, […]
vanillekipferl
Leggermente in ritardo con la pubblicazione della ricetta di questi biscotti che ho preparato prima di Natale.Per fortuna esiste il detto “meglio tardi che mai” e rimedio subito.Avevo visto nel profilo Fb di Maria Pia del blog La apple pie di mary pie questi cornetti alla vaniglia, Vanillekipferl in tedesco, preparati una pasta frolla arricchita con farina […]
galette des rois al frangipane
La galette des rois è un dolce consumato in occasione dell’Epifania nella maggior parte della Francia e dei paesi di lingua francofona, per rappresentare l’incontro fra i Re Magi e Gesù Bambino.Ha origine dai Saturnali, le feste romane che si tenevano tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. Durante queste feste i romani […]
cotechino in crosta con spinaci
Sembra una preparazione laboriosa invece è facilissimo e velocissimo da preparare, escludendo il tempo che serve per la cottura del cotechino, ma se proprio volete accorciare i tempi in commercio esistono dei buoni cotechini precotti.Anche se io preferisco partire sempre da zero.Solitamente il cotechino in crosta lo preparo per il pranzo del primo dell’anno, fa […]
terrina di maiale con pistacchi
Facile da preparare, ingredienti facilmente reperibili in questi giorni dove non possiamo muoverci come vorremmo. Sfiziosa, invitante, saporita adatta a tutta la famiglia. Potete servirla come antipasto o come secondo, accompagnandolo con un contorno di verdure di stagione, ma anche con verdure sottaceto e la composta di cipolle rosse di Tropea.Le terrine di carne, e […]
terrina di maiale con prugne e pere
Cucinare penso sia una forma d’amore, un modo per esprimere i propri sentimenti. Ho sempre cucinato, da piccola per le bambole poi “seriamente” quando ero poco più che una ragazzina, inizialmente sotto lo sguardo attento di mio papà. Era lui il cuoco di casa . Ricordo ancora quella volta in pescheria che ho voluto una […]
kranz
Il Kranz è una specie di pan dolce, preparato con due tipi di impasti; una base di pasta brioche e una di pasta sfoglia, farcito con marmellata, arricchito con uvetta, canditi e granella di zucchero.Curiosando nel web per cercarne l’origine non ho trovato nulla se non le probabili origini austroungariche, non trovo nessun dolce austriaco […]
pain aux raisin – girelle all’ uvetta
Sentire il profumo che fuoriesce dal forno e ritrovarmi catapultata in lontani ricordi, dove la spensieratezza era all’ ordine del giorno… specie quando ci si mette anche il tempo.Da un po’ di tempo erano nella mia lista dei “desideri”, non che non le avessi mai fatte, ma con le giornate grigie impastare mi rilassa…e poi […]