Esistono diverse teorie sulle origini e l’etimologia delle uova alla scozzese. Tuttavia, a dispetto del suo nome, tale ricetta sarebbe stata inventata in Inghilterra. Sebbene si pensi che siano state inventate nel grande magazzino londinese di Fortnum & Mason nel 1738,il Culinary Delights of Yorkshire (1981) di Peter Bone afferma che sarebbero nate a Whitby, nello Yorkshire, durante il diciannovesimo secolo, e che […]
cucina europea
empanada gallega
Di questi tempi aprire i social hai due possibilità.La prima è quella di eliminare tutte le app dal telefono così non leggi nulla e non hai riversamenti di bile quotidiani. La seconda è quella di andare a vedere tra i profili che seguo, anche se commento poco.Un profilo su IG che mi mette buon umore […]
colac – pane rumeno delle feste
Siamo abituati, in periodo di normalità, ad assumere il cibo velocemente, al bar, al tavolo della mensa, “facendo il giro del tavolo” quando si arriva a casa in pausa pranzo e il tempo è contato, senza soffermarci su quello che non manca mai ogni giorno sulla tavola, il pane.Le origini del pane sono antichissime, soprattutto […]
strauben
Gli Strauben,dal tedesco die Strauben,che significa “tortuoso, arricciato”, data la forma di questo piatto alquanto “disordinata”. Sono dolci fritti tipici della Baviera,del Tirolo austriaco, e del Trentino Alto Adige. In Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboli e Fortaie. Vengono preparati nelle sagre di paese, ma potete trovarli anche nei rifugi in alta montagna. Facili e veloci […]
kaiserschmarrn – frittata dell’Imperatore
Il Kaiserschmarrn, dal tedesco Kaiser – Imperatore – e schmarrn – frittata – letteralmente “frittata dell’ Imperatore”.E’ un dolce tradizionale dell’Alto Adige e di tutta l’area dell’ex Impero austro-ungarico.Il Kaiserschmarrn si presenta come una frittata “stracciata” cosparsa di zucchero a velo e servita con confettura di mirtilli rossi o di ribes ma anche con salsa di mele.Se cercate nel web vedrete che esistono un’infinità di ricette, chi mette un quantitativo […]
formaggio Graukäse e cipolle
Un altro piatto della tradizione altoatesina con il formaggio grigio.Il Graukäse, letteralmente dal tedesco “formaggio grigio”, appartiene alla famiglia dei cosiddetti “Sauerkäse”, i formaggi a coagulazione acida che non prevedono l’utilizzo di caglio, una specialità diffusa nell’arco alpino tirolese.Un prodotto molto antico, nato in Valle Aurina e poi diffusosi nelle valli vicine.E’ un formaggio a […]
carciofi ripieni al rosmarino
Carciofo….ti adoro.Rispetto alle altre varietà di verdure il carciofo non è un tubero, non è un frutto, e nemmeno il fusto o la foglia bensì il fiore ancora in boccio di una specie appartenente alla famiglia del cardo.La parte commestibile è rappresentata appunto, proprio dal capolino, ossia l’infiorescenza posta all’apice del fusto, da raccogliere prima […]
pici al ragù d’anatra
I pici sono un tipo di pasta, simili agli spaghetti per la forma, ma fatti a mano e un po’ più grossi. E’ una preparazione semplice, un piatto “povero” legato alla tradizione culinaria toscana.La zona in cui sarebbero nati, sembra essere quella al confine tra Toscana, in particolare di Siena e provincia, Umbria e Lazio. In queste regioni, infatti, […]
canederli di rapa rossa
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. Li troviamo nella cucina tedesca, in quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca.Nella cucina italiana sono diffusi al nord-est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese, nella cucina regionale dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli Venezia Giulia e dell’alta Valtellina.In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi ,a Trieste vengono chiamati gnochi de pan (gnocchi di pane) e nelle valli ladine prendono il nome di bales o balotes.La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, […]
vanillekipferl
Leggermente in ritardo con la pubblicazione della ricetta di questi biscotti che ho preparato prima di Natale.Per fortuna esiste il detto “meglio tardi che mai” e rimedio subito.Avevo visto nel profilo Fb di Maria Pia del blog La apple pie di mary pie questi cornetti alla vaniglia, Vanillekipferl in tedesco, preparati una pasta frolla arricchita con farina […]