I pici sono un tipo di pasta, simili agli spaghetti per la forma, ma fatti a mano e un po’ più grossi. E’ una preparazione semplice, un piatto “povero” legato alla tradizione culinaria toscana.La zona in cui sarebbero nati, sembra essere quella al confine tra Toscana, in particolare di Siena e provincia, Umbria e Lazio. In queste regioni, infatti, […]
ricette della tradizione
canederli di rapa rossa
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. Li troviamo nella cucina tedesca, in quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca.Nella cucina italiana sono diffusi al nord-est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese, nella cucina regionale dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli Venezia Giulia e dell’alta Valtellina.In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi ,a Trieste vengono chiamati gnochi de pan (gnocchi di pane) e nelle valli ladine prendono il nome di bales o balotes.La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, […]
lasagne di carne
Il profumo delle lasagne è inconfondibile, anche quando cuociono in forno.Molte delle cose che cucino sono legate a dei ricordi e sulle lasagne potrei raccontarne tanti. Per me non sono solo il piatto della domenica, con gli anni ho imparato a prepararne in quantità per poi congelarle, da crude, e averle pronte da infornare quando […]
galette des rois al frangipane
La galette des rois è un dolce consumato in occasione dell’Epifania nella maggior parte della Francia e dei paesi di lingua francofona, per rappresentare l’incontro fra i Re Magi e Gesù Bambino.Ha origine dai Saturnali, le feste romane che si tenevano tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. Durante queste feste i romani […]
minestra di pasta e ceci
Inizio così, lasciandomi alle spalle un anno particolare sotto molti punti di vista.Per carattere cerco sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno, per quanto mi è possibile cerco sempre il lato positivo delle persone.Forse sbaglio perché passo sempre per quella che è troppo buona e alla fine mi prendo delle sifonate da paura.Sarebbe meglio essere […]
cotechino in crosta con spinaci
Sembra una preparazione laboriosa invece è facilissimo e velocissimo da preparare, escludendo il tempo che serve per la cottura del cotechino, ma se proprio volete accorciare i tempi in commercio esistono dei buoni cotechini precotti.Anche se io preferisco partire sempre da zero.Solitamente il cotechino in crosta lo preparo per il pranzo del primo dell’anno, fa […]
lenticchie in umido
Le lenticchie, secondo la tradizione, simboleggiano denaro e prosperità.Conosciute da sempre, nel passato erano considerate “la carne dei poveri”, grazie al loro elevato potere nutritivo.Coltivate già nell’antichità in Asia, alcuni studi le fanno risalire al 7000 a.C., nella zona che veniva definita mezzaluna fertile, l’odierna Siria .In Italia c’è l’usanza di consumare le lenticchie durante il cenone […]
terrina di maiale con pistacchi
Facile da preparare, ingredienti facilmente reperibili in questi giorni dove non possiamo muoverci come vorremmo. Sfiziosa, invitante, saporita adatta a tutta la famiglia. Potete servirla come antipasto o come secondo, accompagnandolo con un contorno di verdure di stagione, ma anche con verdure sottaceto e la composta di cipolle rosse di Tropea.Le terrine di carne, e […]
mezzemaniche ripiene in brodo di carne
E’ passato anche questo strano Natale 2020, rispetto agli anni scorsi mi sembra che sia passato troppo in fretta.Sarà il clima che stiamo vivendo che ci porta a vivere in questo modo strano, senza contatti esterni. Nonostante questo il tempo passa sempre troppo velocemente.Negli anni ho imparato a preparare in anticipo certe preparazioni, così da […]
bagnet verd – salsa verde
Il bagnet verd o salsa verde è una tipica salsa piemontese, nata nel XIX secolo alla corte di re Carlo Alberto per insaporire la carne, a base di prezzemolo, aglio,acciughe sotto sale, mollica di pane imbevuta nell’aceto, tuorlo d’uovo sodo e capperi.Viene servita con le carni bollite, come antipasto su crostini di pane croccante e filetti di acciuga dissalata ma anche su altre pietanze .