Mi piacciono quelle ricette che con poco riesci a preparare un pranzo e far felici tutti, bambini compresi.Della serie “minima spesa – massima resa” e questo lo è.Questo babà rustico ho voluto prepararlo in anticipo per la Pasquetta di quest’anno. Un’altra Pasqua e Pasquetta strana dove i divieti sono l’ordine del giorno.Chissà quando finirà tutto […]
salati lievitati
pizzette velocissime allo yogurt
Ottime a tutte le ore e per tutte le occasioni…festicciole, aperitivi, buffet, ospiti all’ultimo momento. Direttamente da blog di Labna.Sono velocissime da fare, potete farcirle con la mozzarella, se le volete saporite aggiungete un pezzetto di acciuga, un cubetto di gorgonzola. Non hanno bisogno di tante parole, provate a farle e vedrete che in un battibaleno […]
impanate di pollo e patate
Metti quattro palline a lievitare e quando vai a controllare a che punto sono ti ritrovi un quadrifoglio 😂.Che sia di buon auspicio?Speriamo.Intanto non potendo partire non mi rimane che viaggiare con il pensiero e fare un salto in Sicilia, regione che adoro, preparando le impanate di pollo. Questa mattina quando al telefono ho sentito […]
colac – pane rumeno delle feste
Siamo abituati, in periodo di normalità, ad assumere il cibo velocemente, al bar, al tavolo della mensa, “facendo il giro del tavolo” quando si arriva a casa in pausa pranzo e il tempo è contato, senza soffermarci su quello che non manca mai ogni giorno sulla tavola, il pane.Le origini del pane sono antichissime, soprattutto […]
impasto per tigelle o crescentina di Modena
Mi piacciono per la loro semplicità…con poco le farcisci e così “combini” un pranzo, una cena veloce, magari accompagnandole con un buon bicchiere di vino rosso.Ma cosa sono ?La tigella è una piccola focaccina rotonda che una volta pronta, viene tagliata a metà ,orizzontalmente, e farcita con salumi, formaggi morbidi, tipica della zona appenninica emiliana, in particolare […]
pane morbido con semi di sesamo – metodo Yudane
Sorprendente questo pane.Avevo letto qualcosa tempo fa del metodo Tangzhong e del metodo Yudanes ma non ero entrata nello specifico, pensavo fossero la stessa cosa. E invece c’è differenza: 1) il metodo Tangzhong, chiamato anche “water roux”,consiste nel preparare uno starter, con acqua e farina. Il rapporto è 5 a 1 ovvero 50 grammi di acqua […]
crackers all’acqua
L’idea di preparare i crackers all’acqua mi è venuta leggendo l’etichetta degli ingredienti di quelli che solitamente mi porta mia mamma quando mi viene a trovare. Non so dove li compera vi dico solo che sono talmente sottili e croccanti che in un battibaleno finiscono e allora perché non prepararli in casa?Questa volta sarò io […]
baozi & mántóu
Il mantou spesso chiamato anche panino al vapore, è un pane originario della Cina, preparato con farina di grano, acqua e lievito. Un cibo molto simile al mantou, ma ripieno di condimenti differenti, è il baozi. Nella cucina cinese, il baozi chiamato anche bao o bau, è mangiato sia a colazione sia a pranzo e cena, ma anche come spuntino durante la giornata. In Cina, una leggenda popolare racconta […]
pane intrecciato al latte
Per abitudine mi sminuisco sempre, penso che potrei fare di meglio anche quando le cose mi riescono bene.Un giorno a tavola la mia nipotina ha voluto mangiare la pasta in bianco, senza burro, senza un filo di olio e mi ha detto “nonna perfino questa pasta tu fai buona”.Però oggi un complimento me lo merito […]
danubio
Il Danubio … sofficissima brioche salata tipica napoletana. Tante piccole palline di pasta lievitata farcite di salumi e formaggi che una volta cotto fanno un tutt’uno, da staccare a mano.L’invenzione la si deve al pasticcere Giovanni Scaturchio, calabrese trapiantato a Napoli, il quale era tornato dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, portando con sé la moglie di Salisburgo. Scaturchio aprì […]