I pici sono un tipo di pasta, simili agli spaghetti per la forma, ma fatti a mano e un po’ più grossi. E’ una preparazione semplice, un piatto “povero” legato alla tradizione culinaria toscana.La zona in cui sarebbero nati, sembra essere quella al confine tra Toscana, in particolare di Siena e provincia, Umbria e Lazio. In queste regioni, infatti, […]
ricette regionali
canederli di rapa rossa
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. Li troviamo nella cucina tedesca, in quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca.Nella cucina italiana sono diffusi al nord-est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese, nella cucina regionale dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli Venezia Giulia e dell’alta Valtellina.In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi ,a Trieste vengono chiamati gnochi de pan (gnocchi di pane) e nelle valli ladine prendono il nome di bales o balotes.La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, […]
minestra di pasta e ceci
Inizio così, lasciandomi alle spalle un anno particolare sotto molti punti di vista.Per carattere cerco sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno, per quanto mi è possibile cerco sempre il lato positivo delle persone.Forse sbaglio perché passo sempre per quella che è troppo buona e alla fine mi prendo delle sifonate da paura.Sarebbe meglio essere […]
lenticchie in umido
Le lenticchie, secondo la tradizione, simboleggiano denaro e prosperità.Conosciute da sempre, nel passato erano considerate “la carne dei poveri”, grazie al loro elevato potere nutritivo.Coltivate già nell’antichità in Asia, alcuni studi le fanno risalire al 7000 a.C., nella zona che veniva definita mezzaluna fertile, l’odierna Siria .In Italia c’è l’usanza di consumare le lenticchie durante il cenone […]
mezzemaniche ripiene in brodo di carne
E’ passato anche questo strano Natale 2020, rispetto agli anni scorsi mi sembra che sia passato troppo in fretta.Sarà il clima che stiamo vivendo che ci porta a vivere in questo modo strano, senza contatti esterni. Nonostante questo il tempo passa sempre troppo velocemente.Negli anni ho imparato a preparare in anticipo certe preparazioni, così da […]
gnocchi di patate
…e come scriveva il buon Pellegrino (Artusi) la famiglia de’ gnocchi è numerosa e così pure chi ne rivendica la paternità.Il Lazio rivendica un diritto di “priorità”,tant’è vero che a Roma gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì, seguendo il detto “giovedì gnocchi, venerdì pesce e sabato trippa”.Anche gli emiliani si considerano gli “inventori” di questo gustoso piatto,ma […]
spätzle di spinaci – gnocchetti tirolesi
E chi non li conosce?Ma soprattutto a chi non piacciono.Tra me e gli spätzle è stato subito amore a prima vista, e da quel momento è incominciata la “caccia” a quell’attrezzo simile a una grattugia, ma grattugia non è !!!La prima volta che li ho mangiati è stato molto tempo fa, a Monaco in occasione dell’ Oktoberfest.Meglio […]
ribollita toscana
“La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.”Pellegrino Artusi La ribollita o meglio “zuppa toscana di magro dei contadini”, così la definisce Pellegrino Artusi nel suo ricettario “La scienza in cucina e l’arte di […]
fregola e vongole
Ecco un matrimonio perfetto.Quando la fregola o fregula incontra le arselle .La fregola con arselle, frègula de còciula in lingua sarda, è un primo piatto tipico della tradizione culinaria sarda.Quando si parla di piatti della tradizione, non esiste una sola ricetta.Infatti tra i vari libri che ho, ognuno ha la sua ricetta per preparare la fregola con le arselle. Chi usa […]
danubio
Il Danubio … sofficissima brioche salata tipica napoletana. Tante piccole palline di pasta lievitata farcite di salumi e formaggi che una volta cotto fanno un tutt’uno, da staccare a mano.L’invenzione la si deve al pasticcere Giovanni Scaturchio, calabrese trapiantato a Napoli, il quale era tornato dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, portando con sé la moglie di Salisburgo. Scaturchio aprì […]