Gli Schlutzkrapfen , sono un primo piatto tipico della tradizione della Val Pusteria, conosciuti anche come ”Schlutzer” nel dialetto pusterese , in italiano mezzelune tirolesi. Sono dei ravioli a forma di mezzaluna con un ripieno a base di spinaci e ricotta oppure con rape e/o patate. Piatto tipico della tradizione contadina, un tempo venivano preparati per il pasto più importante della […]
ricette regionali
salsa bolzanina e asparagi
La salsa bolzanina è conosciuta anche con il nome di Bozner Sauce. E’ una ricetta veloce da preparare a base di uova sode, olio, aceto di vino bianco, senape, e infine l’ erba cipollina. La salsa bolzanina si usa per accompagnare gli asparagi bianchi cotti al vapore nel tipico antipasto altoatesino di Pasqua, ma è anche ottima […]
babà rustico
Mi piacciono quelle ricette che con poco riesci a preparare un pranzo e far felici tutti, bambini compresi.Della serie “minima spesa – massima resa” e questo lo è.Questo babà rustico ho voluto prepararlo in anticipo per la Pasquetta di quest’anno. Un’altra Pasqua e Pasquetta strana dove i divieti sono l’ordine del giorno.Chissà quando finirà tutto […]
buchteln
Che rapporto avete con il calendario?Il mio è pessimo infatti ieri – 20 marzo – è iniziata la primavera.Io ero convinta che fosse oggi il primo giorno, il 21 marzo, sempre. Invece no, questa data varia a seconda dell’ equinozio di primavera. Al momento è un inizio di primavera solo per il calendario visto che […]
impanate di pollo e patate
Metti quattro palline a lievitare e quando vai a controllare a che punto sono ti ritrovi un quadrifoglio 😂.Che sia di buon auspicio?Speriamo.Intanto non potendo partire non mi rimane che viaggiare con il pensiero e fare un salto in Sicilia, regione che adoro, preparando le impanate di pollo. Questa mattina quando al telefono ho sentito […]
impasto per tigelle o crescentina di Modena
Mi piacciono per la loro semplicità…con poco le farcisci e così “combini” un pranzo, una cena veloce, magari accompagnandole con un buon bicchiere di vino rosso.Ma cosa sono ?La tigella è una piccola focaccina rotonda che una volta pronta, viene tagliata a metà ,orizzontalmente, e farcita con salumi, formaggi morbidi, tipica della zona appenninica emiliana, in particolare […]
treccia mochena
La treccia mochena era nelle liste delle cose che volevo, dovevo assolutamente provare.E’ un dolce del Trentino Alto Adige, più precisamente delle Valli dei Mocheni, anche se leggendo la storia, si dice che non è un tipico della cucina tradizionale, che non compare nei ricettari e bla bla bla. Il dolce è stato reinventato, sulla base di […]
involtini di radicchio rosso di Treviso tardivo
Il radicchio rosso di Treviso tardivo, con quel gusto particolare che va dal dolce all’amaro, è perfetto nel risotto , in agrodolce , condito e messo nella pasta e fagioli come da tradizione trevisana. Oggi prima che finisca la stagione del “Re dell’inverno” vi voglio lasciare questa ricetta e sarà sicuramente apprezzato da tutti. La coltivazione […]
Amor polenta – dolce di Varese
Amor polenta chiamato anche “dolce di Varese”.È una torta tipica della tradizione lombarda, in particolare della città di Varese.Un dolce semplice preparato con farina di mais fioretto, farina di mandorle e farina 00.Curiosità: La vera ricetta del dolce Varese ha ovviamente alcuni ingredienti segreti come l’aroma liquoroso che ha il sapore di Varese.Ideata e depositata […]
strauben
Gli Strauben,dal tedesco die Strauben,che significa “tortuoso, arricciato”, data la forma di questo piatto alquanto “disordinata”. Sono dolci fritti tipici della Baviera,del Tirolo austriaco, e del Trentino Alto Adige. In Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboli e Fortaie. Vengono preparati nelle sagre di paese, ma potete trovarli anche nei rifugi in alta montagna. Facili e veloci […]