La treccia mochena era nelle liste delle cose che volevo, dovevo assolutamente provare.E’ un dolce del Trentino Alto Adige, più precisamente delle Valli dei Mocheni, anche se leggendo la storia, si dice che non è un tipico della cucina tradizionale, che non compare nei ricettari e bla bla bla. Il dolce è stato reinventato, sulla base di […]
Trentino-Alto Adige
strauben
Gli Strauben,dal tedesco die Strauben,che significa “tortuoso, arricciato”, data la forma di questo piatto alquanto “disordinata”. Sono dolci fritti tipici della Baviera,del Tirolo austriaco, e del Trentino Alto Adige. In Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboli e Fortaie. Vengono preparati nelle sagre di paese, ma potete trovarli anche nei rifugi in alta montagna. Facili e veloci […]
kaiserschmarrn – frittata dell’Imperatore
Il Kaiserschmarrn, dal tedesco Kaiser – Imperatore – e schmarrn – frittata – letteralmente “frittata dell’ Imperatore”.E’ un dolce tradizionale dell’Alto Adige e di tutta l’area dell’ex Impero austro-ungarico.Il Kaiserschmarrn si presenta come una frittata “stracciata” cosparsa di zucchero a velo e servita con confettura di mirtilli rossi o di ribes ma anche con salsa di mele.Se cercate nel web vedrete che esistono un’infinità di ricette, chi mette un quantitativo […]
insalata di cavolo cappuccio e speck – ricetta tirolese
Che mi piacciono i canederli si è capito.Ma lo sapete che è usanza servire i canederli con l’insalata di cavolo cappuccio, speck e cumino?Già, non potevo non darvi questa gustosa ricetta che potete servire come contorno con un secondo.La krautsalat mit speck ovvero insalata di cavolo cappuccio con speck e cumino è forse il contorno più […]
formaggio Graukäse e cipolle
Un altro piatto della tradizione altoatesina con il formaggio grigio.Il Graukäse, letteralmente dal tedesco “formaggio grigio”, appartiene alla famiglia dei cosiddetti “Sauerkäse”, i formaggi a coagulazione acida che non prevedono l’utilizzo di caglio, una specialità diffusa nell’arco alpino tirolese.Un prodotto molto antico, nato in Valle Aurina e poi diffusosi nelle valli vicine.E’ un formaggio a […]
canederli di rapa rossa
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. Li troviamo nella cucina tedesca, in quella austriaca, ceca, slovacca, ungherese e polacca.Nella cucina italiana sono diffusi al nord-est nelle aree alpine di antica influenza austriaco-tirolese, nella cucina regionale dell’Alto Adige, del Trentino, dell’Alto Bellunese, del Friuli Venezia Giulia e dell’alta Valtellina.In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi ,a Trieste vengono chiamati gnochi de pan (gnocchi di pane) e nelle valli ladine prendono il nome di bales o balotes.La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, […]
spätzle di spinaci – gnocchetti tirolesi
E chi non li conosce?Ma soprattutto a chi non piacciono.Tra me e gli spätzle è stato subito amore a prima vista, e da quel momento è incominciata la “caccia” a quell’attrezzo simile a una grattugia, ma grattugia non è !!!La prima volta che li ho mangiati è stato molto tempo fa, a Monaco in occasione dell’ Oktoberfest.Meglio […]
pressknödel – canederli pressati
I canéderli o Knödel dal tedesco Knot che tradotto significa nodo, grumo. La ricetta è molto antica e, nella cucina contadina, permetteva il riciclo del cibo avanzato.Questi canederli al formaggio, vengono solitamente chiamati canederli pressati perché a differenza del canederlo tradizionale rotondo questi vengono schiacciati.La preparazione è pressappoco identica.Nei canederli pressati importante è il formaggio usato.Il Graukäse, letteralmente dal tedesco “formaggio […]
vorschlag – panini segalini
Facilissimi da fare e buonissimi sia con lo speck, ma anche una buona fettina di Soppressa, oppure con un velo di marmellata a colazione.Un pane con farina di segale,speziato, tipico dell’ Alto Adige.La segale una volta era l’unico cereale usato nell’Europa del Nord.Resiste a condizioni climatiche fredde e , per secoli mentre la popolazione più […]
canederli di spinaci
La cucina sud tirolese mi è sempre piaciuta molto…da sempre!!!In particolar modo amo i canederli, in tutte le varianti… si anche quelli di fegato.Sono un piatto semplice, che conquista tutti, compresa Lei, che in questi giorni di “permanenza” in terra trevigiana, a tavola mi ha dato molta soddisfazione.Sarà che sta “diventando” grande e non fa […]