Il Danubio … sofficissima brioche salata tipica napoletana. Tante piccole palline di pasta lievitata farcite di salumi e formaggi che una volta cotto fanno un tutt’uno, da staccare a mano.L’invenzione la si deve al pasticcere Giovanni Scaturchio, calabrese trapiantato a Napoli, il quale era tornato dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, portando con sé la moglie di Salisburgo. Scaturchio aprì […]
Campania
parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane è un piatto tipico di alcune regioni dell’Italia del sud, preparato principalmente con melanzane fritte anche se esistono diverse varianti regionali come ad esempio la salsa di pomodoro arricchita con uova, oppure le melanzane infarinate prima di essere fritte. Il termine “parmigiana”, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola siciliana “parmiciana”, plausibilmente derivante dal latino “parma” […]
montanare – pizza fritta
Non bisognerebbe mangiare le cose fritte perché si sa …il fritto fa male…ma ditemi la verità quanto buono è ?In questi giorni dove,per il bene di tutti, bisogna rispettare le regole, mi consolo con questa ricetta della tradizione napoletana.
zeppola di San Giuseppe
La Zeppola di San Giuseppe sono il dolce tipico per la Festa di San Giuseppe, il 19 marzo. La ricetta quella tradizionale le prevede fritte, queste di Fedora del blog Cornetto e cappuccino sono la variante più light perché cotte in forno.Con il nome di zeppola si indicano due grandi gruppi, tutti tipici dell’ Italia meridionale :– le zeppole per la festa di […]
migliaccio napoletano
Anticamente la farina di miglio veniva usata per molte ricette, come questa torta da cui prende appunto il nome il migliaccio.E’ un dolce tipicamente invernale, caratteristico del periodo di Carnevale.L’impasto è fatto con semolino, ricotta, uova, latte, zucchero, sale, cubetti di arancia candita, cannella, vaniglia, aroma di arancio. La consistenza è cremosa e il profumo […]
susamielli
I susamielli sono dei dolci a forma di “S” tipici del periodo di Natale della cucina napoletana; originariamente venivano chiamati sesamelli perché ricoperti da semi di sesamo.Un dolce che profuma di tradizione, feste e ricche tavolate con prodotti genuini.“O sosamiello” con la caratteristica firma ad “esse” più che un biscotto, è un dolce vero e proprio, gustoso e fragrante. Preparato con […]
torrone morbido al cioccolato – torrone dei morti
In leggero ritardo nella pubblicazione di questo goloso torrone dei morti, ma almeno posso dire di essere in anticipo per il prossimo anno. Il torrone dei morti è un dolce tipico napoletano che si prepara in occasione della festività di Ognissanti.Completamente diverso dal classico torrone che siamo abituati mangiare durante il periodo delle festività natalizie, il torrone nei […]
frittata di pasta
Ricetta tradizionale della cucina napoletana e campana la frittata di pasta nasce come piatto di recupero o riciclo. Infatti la pasta che avanzava il giorno prima, veniva cucinata con le uova in padella come un vera e propria frittata.Perfetta come piatto unico, la frittata di pasta è l’ideale da mettere nel cestino del pic nic oppure tagliata a […]
zucchine alla scapece
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina napoletana. Sebbene una vecchia paraetimologia faccia risalire il termine scapece al latino ex Apicio, dal nome del presunto ideatore, in realtà esso proviene dallo spagnolo escabeche, con cui ormai in diverse parti del mondo ci si riferisce al processo di marinatura nell’aceto. Il piatto è noto anche per essere citato in […]
pastiera
Per certe cose meriterei la medaglia… me lo dico da sola, per altre non so cosa mi farei…poi a fine post capirete il perché La pastiera napoletana,o più semplicemente pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasqualeE’ una torta di pasta frolla farcita con un impasto composto da ricotta, frutta candita,zucchero,uova e grano cotto nel latte. Nella ricetta classica gli aromi […]