Abbiamo fritto tanto, almeno io in questo periodo, ma ahimè con oggi il Carnevale in tutte le regioni italiane chiude i battenti.Ma se volete, perché non riuscite alla tentazione delle frittelle, io le mangerei sempre e non nego di prepararle anche “fuori stagione” potete attenervi al Carnevale secondo il rito Ambrosiano anziché al Carnevale secondo […]
Tag: dolci fritti
strauben
Gli Strauben,dal tedesco die Strauben,che significa “tortuoso, arricciato”, data la forma di questo piatto alquanto “disordinata”. Sono dolci fritti tipici della Baviera,del Tirolo austriaco, e del Trentino Alto Adige. In Trentino sono conosciuti anche come Straboi, Stromboli e Fortaie. Vengono preparati nelle sagre di paese, ma potete trovarli anche nei rifugi in alta montagna. Facili e veloci […]
frittelle come al luna park velocissime
Frittelle come al luna park velocissime ?Ecco a voi la ricetta che ho trovato su Pinterest.Quante volte mi è capitato di passare davanti alla bancarella che le vendeva, la tentazione ogni volta era grande. E’ bastata una volta per dire – mai più le mangerò – .Mi conosco, mi faccio prendere dalla gola, perché è […]
chiacchiere di carnevale
Tanti nomi a seconda della regione,galani e crostoli in Veneto, bugie in Liguria, cenci in Toscana, frappe a Roma ma la ricetta è molto simile.Le origini ci riportano indietro nel tempo.Nell’antica Roma venivano preparate le frictilia, dolci fritti nel grasso, per festeggiare i Saturnali, una festa pagana simile al Carnevale di oggi. I saturnali avevano inizio con grandi […]
frittelle veneziane – fritoe veneziane
Le “fritoea o fritola” è la regina dei dolci veneziani e mai come in questo periodo vive il suo momento magico… il Carnevale. La loro origine risale alla seconda metà del ‘300, la ricetta antichissima, è conservata in un documento di gastronomia, custodito a Roma presso la Biblioteca Casanatense.Nell’antichità le “fritoe” venivano preparate solo dai fritoleri, tant’è […]
castagnole
Le castagnole o favette sono un dolce carnevalesco diffuso in tutta Italia.La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell’intento di rendere il dolce […]
frittelle di mele
Cucinare per me è un gesto d’amore.A volte richiede pazienza,tempo, a volte il tempo di 10 minuti…giusto il tempo di sbucciare e impastare. Di ritorno dal Trentino, dove speravo di veder cadere qualche fiocco di neve e invece solo abbondante acqua, ho portato a casa un po’ di mele.Già strada facendo pensavo a come avrei […]