Il Kranz è una specie di pan dolce, preparato con due tipi di impasti; una base di pasta brioche e una di pasta sfoglia, farcito con marmellata, arricchito con uvetta, canditi e granella di zucchero.Curiosando nel web per cercarne l’origine non ho trovato nulla se non le probabili origini austroungariche, non trovo nessun dolce austriaco […]
Tag: dolci lievitati
pain aux raisin – girelle all’ uvetta
Sentire il profumo che fuoriesce dal forno e ritrovarmi catapultata in lontani ricordi, dove la spensieratezza era all’ ordine del giorno… specie quando ci si mette anche il tempo.Da un po’ di tempo erano nella mia lista dei “desideri”, non che non le avessi mai fatte, ma con le giornate grigie impastare mi rilassa…e poi […]
fiocchi di brioche
Delle vacanze estive ormai mi, anzi ci rimane solo un ricordo bellissimo. Dieci giorni intensi a spasso per l’Umbria, in camper, alla ricerca di angoli nascosti.In Umbria è bello ritornare, ogni volta è sempre una scoperta.Assisi ha il suo perché, ma Orvieto ci ha lasciato affascinati dalla bellezza del Duomo…stupendo.Giornate dove il sole non ci […]
schiacciata toscana con uva fragola
Questo pan dolce, conosciuto anche col nome di “pan con l’uva”, è un dolce tipico della Toscana. La schiacciata con l’uva è una specialità legata al periodo della vendemmia e viene preparata nei mesi di settembre e ottobre. È un dolce dalle origini povere data la semplicità degli ingredienti usati: pasta da pane, olio d’oliva, zucchero […]
brioche fior di latte
Ci sono quelle coccole che, anche se fuori fa un caldo bestiale, non riesci a resistere alla tentazione.Dopo vari tentativi con la pasta madre i Fables de sucre hanno pubblicato la ricetta della brioche fior di latte con il lievito di birra.Abbiamo vissuto, anzi stiamo vivendo un momento che ci ha messo a dura prova, […]
torta di rose
La torta di rose è un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana,fu infatti creata per le nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este, futura Marchesa di Mantova. Realizzata con una pasta lievitata al burro, è formata da rotolini di impasto,che disposti a cerchio in modo da riempire la tortiera, e una volta cotti […]
treccia russa
Era da tempo che era nella lista delle cose da fare, ma come al solito poi me ne dimentico.Questa mattina dopo averla vista da Manuela mi sono messa subito all’opera ed ecco il risultato.Strepitosa la morbidezza di questa treccia.
hot cross buns senza impasto con metodo Tang Zhong
Gli hot cross buns sono un dolce pasquale tipico del Regno Unito. Sono dei panini dolce più o meno speziati a seconda dei gusti, scorza di arancia e limone, e uvetta, e presentano una croce sulla superficie una croce, tradizionalmente mangiato durante il Venerdì Santo. Curiosità– Si pensa che gli hot cross buns siano nati a Saint Albans, nell’Hertfordshire, nel XIV secolo. Secondo questa teoria, un monaco della Cattedrale di St. […]
frittelle veneziane – fritoe veneziane
Le “fritoea o fritola” è la regina dei dolci veneziani e mai come in questo periodo vive il suo momento magico… il Carnevale. La loro origine risale alla seconda metà del ‘300, la ricetta antichissima, è conservata in un documento di gastronomia, custodito a Roma presso la Biblioteca Casanatense.Nell’antichità le “fritoe” venivano preparate solo dai fritoleri, tant’è […]
kanelbullar – dolci svedesi alla cannella
“Ora che tutti avevano ricevuto il loro regalo, ci si poteva mettere a tavola, sulla quale troneggiava una immensa quantità di dolci e bombe. La forma dei dolci era molto curiosa, ma Pippi spiegò che appunto così usavano farli in Cina. Poi Pippi versò nelle tazze della cioccolata con la panna, e giunse il momento di […]