
Anticamente la farina di miglio veniva usata per molte ricette, come questa torta da cui prende appunto il nome il migliaccio.
E’ un dolce tipicamente invernale, caratteristico del periodo di Carnevale.
L’impasto è fatto con semolino, ricotta, uova, latte, zucchero, sale, cubetti di arancia candita, cannella, vaniglia, aroma di arancio.
La consistenza è cremosa e il profumo ricorda in un certo senso quelli della farcitura della sfogliatella napoletana della quale rappresenta, secondo molti, la variante povera, al punto che in alcune località della regione prende anche il nome di “sfogliata”.

Curiosità:
Con il nome di Migliaccio sono conosciute altre specialità tipiche di diverse regioni italiane che si differiscono, dalla versione napoletana, per gli ingredienti utilizzati. Il Migliaccio emiliano, umbro e pistoiese viene preparato con il sangue di suino, quello toscano con farina gialla e uva passa, mentre la versione fiorentina, nota più conosciuta con il nome di Castagnaccio, si caratterizza per l’impiego di farina di castagne dolci, frutta secca, uva passa e rosmarino.
Ricetta di Simona Mirto https://www.tavolartegusto.it/ricetta/migliaccio-napoletano-ricetta-originale/

Ingredienti per una stampo da cm. 22
180 grammi di semola di grano duro
500 grammi di latte
300 grammi di acqua
250 grammi di zucchero semolato
250 grammi di ricotta fresca
3 uova intere
50 grammi di burro
100 grammi di uvetta sultanina
rum
2 arance
2 limone
una stecca di vaniglia
zucchero a velo per guarnire

preparazione
- Mettete a scaldare il latte in un pentolino, aggiungete la buccia di un limone,la buccia di un’arancia, l’acqua e il burro.
- Quando il latte sarà arrivato ad ebollizione, abbassate la fiamma, e aggiungete il semolino a pioggia molto lentamente, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Levate dal fuoco, eliminate le bucce del limone e dell’arancia e fate raffreddare il semolino in un piatto, coprendolo con la pellicola trasparente.
- Nella ciotola della planetaria montate le uova con lo zucchero, i semi della vaniglia, la buccia grattugiata di un’arancia e un limone. Aggiungete la ricotta setacciata e montate per qualche secondo per amalgamare il tutto.
Aggiungete pian piano il semolino.
Mescolate con le fruste abbastanza velocemente per amalgamare bene.
Aggiungete l’uvetta sgocciolata e asciugata. - Prendete uno stampo, imburratelo ed infarinatelo,quindi versate l’impasto.
Infornate a 180° per circa un’ora, e comunque finché la superficie non sarà dorata.
Sfornate e fate raffreddare nella teglia.
Una volta freddo togliete il migliaccio dallo stampo; spolverate di zucchero a velo prima di servire.
