
Cos'è per me la cucina?
La cucina per me è sempre stata una cosa fondamentale nella mia vita quotidiana, perché sia mio papà, che la nonna e la zia paterna avevano una passione per i fornelli.
Il mio blog è nato anzi "rinato" per raccogliere le mie ricette e la possibilità di condividerle con voi.
Buona lettura.
ARTICOLI RECENTI
Categorie
TAG
antipasti 86
biscotti 38
cioccolato 14
colazione 68
conserve - salse fatte in casa 15
dessert 12
dolci 116
dolci al cucchiaio 16
dolci della tradizione 20
dolci lievitati 26
formaggio 13
grissini - pane 43
impasti lievitati 19
indice delle ricette 130
mele 17
merenda 57
minestre e zuppe 17
pan brioche 12
pane al latte 11
pane con lievito di birra 15
pane fatto in casa 18
patate 16
piatti unici 26
piatti vegetariani 12
polpette - polpettoni 13
primi piatti 46
ricette Carnevale 10
ricette della tradizione 116
ricette dolci 151
ricette facili 68
ricette Natalizie 12
ricette salate 167
ricette vegetariane 20
ricette veloci 32
ricotta 12
secondi 20
secondo di carne 17
stuzzichini 74
torte 39
torte ciambelle 17
torte salate - quiche 11
uova 15
uvetta 11
verdure e contorni 25
zucca 12
ARCHIVIO
CERCA NEL BLOG


Avevo voglia di toccare la farina, sentire il profumo del lievito,cercavo un qualcosa da fare per Pasqua, un dolce.
Volevo un dolce della tradizione ma non di quelli super gettonati.
Prima di oggi il “pan di ramerino” lo conoscevo solo per nome ma non l’avevo mai assaggiato.
Il pan di ramerino,di origine medievale, è un dolce tipico di Firenze e provincia.
Un tempo era preparato dai fornai solo nel periodo della Quaresima, il giorno del Giovedì Santo, ora come quasi tutte le cose non ha più “tempo”, lo si trova in quasi tutto il periodo dell’anno.
E’ un pane dolce, morbido,profumato con olio aromatizzato al rosmarino e con l’uvetta sultanina.
La ricetta l’ho presa dal blog di
@paoletta_sersante “anice e cannella” e adattata alla planetaria.
#lacucinadimonica #ricettapasquale #ricettapasqua #blog #ricette #dolcidellatradizione #pasqua
2 mesi fa




hot cross buns senza impasto con metodo Tang Zhong
Gli hot cross buns sono un dolce pasquale tipico del Regno Unito.
Sono dei panini dolce più o meno speziati a seconda dei gusti, scorza di arancia e limone, e uvetta, e presentano una croce sulla superficie una croce, tradizionalmente mangiato durante il Venerdì Santo.
Curiosità:
– Si pensa che gli hot cross buns siano nati a Saint Albans, nell’Hertfordshire, nel XIV secolo.
Secondo questa teoria, un monaco della Cattedrale di St. Albans, frate Thomas Rocliffe, inventò dei panini speziati, chiamati Alban Buns che venivano distribuiti ai poveri ogni venerdì santo a partire dal 1361.
– Nel 1592, durante il regno di Elisabetta I, il direttore dei mercati di Londra emanò un decreto che proibiva la vendita di focacce calde e altri tipi di pane speziato, tranne il Venerdì Santo, il Natale e in occasione delle sepolture.
Come conseguenza di questo divieto, la produzione dei panini speziati avveniva quasi esclusivamente nelle cucine domestiche.
Il divieto durò fino al regno di Giacomo I, nel XVII secolo.
Tutto ciò contribuì alla diffusione dell’usanza di preparare questi dolci.
Gli hot cross buns segnano la fine della quaresima, perché sono preparati utilizzando prodotti caseari, vietati durante il periodo.
Essi presentano diversi simboli cristiani, a cominciare dalla croce, che rappresenta la crocifissione di Gesù, e le spezie, che rappresentano la sua imbalsamazione per la sepoltura.
La tradizione inglese include molte superstizioni riguardanti gli hot cross buns.
Si dice che i panini preparati il Venerdì Santo non ammuffiscono, e che se un malato ne mangia un pezzo lo aiuta a riprendersi.
Se portati a bordo di una nave che deve fare un viaggio per mare la proteggono dai naufragi, e se vengono appesi in cucina proteggono la casa dagli incendi.
#lacucinadimonica #hotcrossbuns #pasqua #dolcipasquali #ricetta
Ricetta di atelierdeilibri
2 mesi fa



Finalmente dopo averla fatta varie volte inserisco la ricetta nel blog.
La ricetta originale è quella di Paola Lazzari che assieme ad @ornella_mirelli gestisce il blog Ammodomio.
Una ricetta della tradizione tramandata dalla sua bisnonna.
La torta di Pasqua con pecorino, parmigiano e strutto, è immancabile sulle tavole Umbre per la colazione di Pasqua.
Viene servita accompagnandola da salumi e formaggi misti, uova sode e buon vino.
2 mesi fa


Esperimenti.
Ogni tanto mi faccio prendere dalla voglia di preparare il formaggio.
Non è la prima volta. Ricordo ancora quella volta che ho preparato le mozzarelle.
Questo ha una preparazione molto più veloce, bastano pochissimi ingredienti e il gioco è fatto.
#formaggiofresco #formaggiofattoincasa #lacucinadimonica #lattefresco #caglio
2 mesi fa



Una linea blu lunga 5000 km unisce le gelide acque dei mari della Norvegia e le calde e colorate coste del Portogallo.
Ma cosa hanno in comune le isole a nord del circolo polare artico e la tavola di ogni portoghese che si rispetti?
È presto detto: o fiel amigo bacalhau! – il fedele amico baccalà.
I navigatori portoghesi facevano di necessità virtù, il baccalà era, infatti, l’ideale compagno di viaggio nelle lunghe traversate transoceaniche,
ma in oltre cinque secoli è diventato il fedele amico di ogni pasto di cui proprio non si può fare a meno.
Il vecchio continente deve ai navigatori portoghesi la scoperta del baccalà; un pesce proteico, poco grasso, di lunga conservazione e ben più pratico di quello fresco, ideale per sconfiggere la fame e la miseria dell’Europa del XV secolo.
La tradizione culinaria del Portogallo affonda le sue radici proprio nella grande stagione dei viaggi e delle esplorazioni.
Pastéis de Bacalhau - crocchette di baccalà
#lacucinadimonica #crocchette #pasteisdebacalhau #receitaportuguesa #ricettaportoghese #ricetta #blog
2 mesi fa


Il topinambur ,chiamato anche “Rapa tedesca” o “carciofo di Gerusalemme”,è un tubero dalla consistenza simile alla patata, il sapore simile al carciofo e il suo aspetto ricorda molto la radice di zenzero.
Coltivato dagli Indiani d’America, venne poi portato in Europa
nel XVII secolo per scopi alimentari e si diffuse molto rapidamente tanto da diventare una pianta infestante.
In Piemonte si utilizza molto in piatti tradizionali come la bagna càuda e la fonduta.
Il topinambur è un tubero ricco di benefici ,infatti è particolarmente consigliato ai celiaci e ai diabetici grazie al contenuto di inulina.
Inoltre è ricco di fibre,di antiossidanti,di vitamine come la A, la C e la E, di sali minerali, in particolare potassio,magnesio,fosforo e ferro,come pure di selenio e zinco con particolare riferimento se consumato crudo. .
Il topinambur è da sempre famoso per ridurre il colesterolo e per stabilizzare la concentrazione del glucosio nel sangue e dell’acido urico. Nel momento dell’acquisto il topinambur deve avere una consistenza soda,
la buccia sottile tende a raggrinzirsi velocemente perdendo in freschezza.
#risotto #topinambur #lacucinadimonica #ricetta #blog #rapatedesca #carciofodigerusalemme
2 mesi fa




Dal Latino "Thabemae", fu un luogo strategico dove nella storia, gli uomini e gli animali si fermavano e si riposavano prima di seguire il loro cammino verso altri punti geografici.
Tabernas é un grande centro dedicato al cinema, attraverso le centinaia di riprese realizzate in questi luoghi.
Un paesaggio unico in Europa, la superficie del deserto è considerata come la zona arida più importante dell'Europa (12000 ettari).
#tabernasdesert #tabernas #españa
4 mesi fa


