lacucinadimonica

  • Home
  • CUCINA NEL MONDO
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA – NEOZELANDESE
    • CUCINA EUROPEA
    • CUCINA FRANCESE
    • CUCINA MEDIORENTALE
    • CUCINA SVEDESE
    • CUCINA UZBEKA
  • INDICE DELLE RICETTE
    • INDICE DELLE RICETTE
  • CATEGORIE
    • BASI IN CUCINA
    • RICETTE SALATE
      • RICETTE SALATE
      • ANTIPASTI
      • CONSERVE – SALSE FATTE IN CASA
      • CONTORNI – VERDURE
      • GRISSINI – PANE
      • MINESTRE E ZUPPE
      • PIATTI UNICI
      • PIATTI VEGETARIANI
      • PRIMI PIATTI
      • POLPETTE
      • RICETTE DELLA TRADIZIONE
      • RICETTE REGIONALI
      • SALATI LIEVITATI
      • SECONDI
      • SECONDI DI CARNE
      • SECONDI DI PESCE
      • STUZZICHINI
      • TORTE SALATE – QUICHE
    • RICETTE DOLCI
      • ALCOLICI – BEVANDE – LIQUORI
      • BISCOTTI
      • CONFETTURE – MARMELLATE
      • DOLCI
      • DOLCI AL CUCCHIAIO
      • DOLCI LIEVITATI
      • PAN BRIOCHE
      • RICETTE DOLCI DELLA TRADIZIONE
      • TORTE
  • VIAGGI
    • THAILANDIA
  • CUOCA A DOMICILIO
  • CONTATTI
  • Home
  • CUCINA NEL MONDO
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA – NEOZELANDESE
    • CUCINA EUROPEA
    • CUCINA FRANCESE
    • CUCINA MEDIORENTALE
    • CUCINA SVEDESE
    • CUCINA UZBEKA
  • INDICE DELLE RICETTE
    • INDICE DELLE RICETTE
  • CATEGORIE
    • BASI IN CUCINA
    • RICETTE SALATE
      • RICETTE SALATE
      • ANTIPASTI
      • CONSERVE – SALSE FATTE IN CASA
      • CONTORNI – VERDURE
      • GRISSINI – PANE
      • MINESTRE E ZUPPE
      • PIATTI UNICI
      • PIATTI VEGETARIANI
      • PRIMI PIATTI
      • POLPETTE
      • RICETTE DELLA TRADIZIONE
      • RICETTE REGIONALI
      • SALATI LIEVITATI
      • SECONDI
      • SECONDI DI CARNE
      • SECONDI DI PESCE
      • STUZZICHINI
      • TORTE SALATE – QUICHE
    • RICETTE DOLCI
      • ALCOLICI – BEVANDE – LIQUORI
      • BISCOTTI
      • CONFETTURE – MARMELLATE
      • DOLCI
      • DOLCI AL CUCCHIAIO
      • DOLCI LIEVITATI
      • PAN BRIOCHE
      • RICETTE DOLCI DELLA TRADIZIONE
      • TORTE
  • VIAGGI
    • THAILANDIA
  • CUOCA A DOMICILIO
  • CONTATTI

CUCINA MEDIORIENTALE

falafel

lavash – pane piatto armeno

Ciao mi chiamo Monica.
Cos'è per me la cucina?
La cucina per me è sempre stata una cosa fondamentale nella mia vita quotidiana, perché sia mio papà, che la nonna e la zia paterna avevano una passione per i fornelli.
Il mio blog è nato anzi "rinato" per raccogliere le mie ricette e la possibilità di condividerle con voi.
Buona lettura.

ARTICOLI RECENTI

  • involtino con bresaola,carciofi e formaggio caprino
  • risotto con gli sciopeti o carletti
  • torta di Pasqua al formaggio.
  • pane senza impasto di Jim Lahey
  • pastèis de bacalhau – crocchette di baccalà

Categorie

TAG

antipasti 86 biscotti 38 cioccolato 14 colazione 68 conserve - salse fatte in casa 15 dessert 12 dolci 116 dolci al cucchiaio 16 dolci della tradizione 20 dolci lievitati 26 formaggio 13 grissini - pane 44 impasti lievitati 19 indice delle ricette 130 mele 17 merenda 57 minestre e zuppe 17 pan brioche 12 pane al latte 11 pane con lievito di birra 16 pane fatto in casa 19 patate 16 piatti unici 26 piatti vegetariani 12 polpette - polpettoni 13 primi piatti 46 ricette Carnevale 10 ricette della tradizione 116 ricette dolci 151 ricette facili 68 ricette Natalizie 12 ricette salate 169 ricette vegetariane 20 ricette veloci 32 ricotta 12 secondi 21 secondo di carne 18 stuzzichini 74 torte 39 torte ciambelle 17 torte salate - quiche 11 uova 15 uvetta 11 verdure e contorni 25 zucca 12

ARCHIVIO

CERCA NEL BLOG

Instagram

Amor polenta chiamato anche “dolce di Varese”.
È una torta tipica della tradizione lombarda, in particolare della città di Varese.
Un dolce semplice preparato con farina di mais fioretto, farina di mandorle e farina 00.
Curiosità:
La vera ricetta del dolce Varese ha ovviamente alcuni ingredienti segreti come l’aroma liquoroso che ha il sapore di Varese.
Ideata e depositata dalla famosa dinastia di pasticceri varesini Zamberletti, il dolce è nato alla fine degli anni trenta del secolo scorso quando Antonio Zamberletti, noto come Carlo, da poco rilevata dallo zio la pasticceria di via Como, studiando i dolci tipici lombardi, notò che a Varese curiosamente non esisteva un dolce significativo tale da rappresentare e ricordare la città.
Ne studiò uno a tavolino, ma senza inventare nulla, limitandosi ad attingere sapientemente dalla tradizione.
La ricetta nel blog.
#lacucinadimonica #blog #dolci #dolciregionali #ricetta
•
Follow
Amor polenta chiamato anche “dolce di Varese”. È una torta tipica della tradizione lombarda, in particolare della città di Varese. Un dolce semplice preparato con farina di mais fioretto, farina di mandorle e farina 00. Curiosità: La vera ricetta del dolce Varese ha ovviamente alcuni ingredienti segreti come l’aroma liquoroso che ha il sapore di Varese. Ideata e depositata dalla famosa dinastia di pasticceri varesini Zamberletti, il dolce è nato alla fine degli anni trenta del secolo scorso quando Antonio Zamberletti, noto come Carlo, da poco rilevata dallo zio la pasticceria di via Como, studiando i dolci tipici lombardi, notò che a Varese curiosamente non esisteva un dolce significativo tale da rappresentare e ricordare la città. Ne studiò uno a tavolino, ma senza inventare nulla, limitandosi ad attingere sapientemente dalla tradizione. La ricetta nel blog. #lacucinadimonica #blog #dolci #dolciregionali #ricetta
2 mesi fa
View on Instagram |
1/9
new york cheesecake topping

Ma come si dice?
Veramente ogni volta mi viene il dubbio…
Voi dite “la cheesecake” – torta al formaggio oppure
il cheesecake – dolce al formaggio –
Siccome la curiosità è femmina, come mi ripeto sempre, ho fatto una rapida ricerca nel web…si perché, anche se ho una bella enciclopedia sulla cucina le informazioni a riguardo sono veramente stringate.
Quindi non mi è rimasto che scrivere cheesecake e premere tasto invio.
Santo Wiki
“Molti studiosi e linguisti italiani hanno discusso sull’attribuzione del genere maschile o femminile della parola “cheesecake”. Alcuni preferiscono il genere femminile (la cheesecake), traducendo il termine in “torta al formaggio”, altri, traducendo la parola in “dolce al formaggio”, preferiscono il genere maschile. Alcuni studi del 2005 da parte dell’Accademia della Crusca riferiscono che sono adatti entrambi i generi attribuiti; un recente studio (giugno 2016), però, effettuato da alcuni studiosi toscani dell’ “Accademia di Dante Alighieri”, fa riferimento a forme etimologiche delle lingue indoeuropee ed è emerso che anche nei tempi più antichi (345 a.C.) veniva attribuito genere maschile a forme dolciarie molto simili all’attuale cheesecake.
Risolto il dubbio se chiamare questa preparazione al maschile o al femminile…com’è fatta e come si prepara?
Innanzitutto la cheesecake è un dolce “freddo”, anche se principalmente può essere di due tipi: cotto e crudo.
Ne esistono diverse varianti, realizzate nelle differenti nazioni in cui la torta è diffusa.
Solitamente la base viene preparata con biscotti tipo “Digestive”,sbriciolati finemente e impastati nuovamente con il burro sciolto in modo da poterli “lavorare” per ottenere la base del dolce.
In alternativa, io però non l’ho mai fatto, si possono sostituire i biscotti con della pasta frolla o con del pan di Spagna.
Mentre la crema per farcire la base è solitamente preparata formaggio fresco spalmabile tipo ricotta, robiola, e Philadelphia.
(Continua nel blog)
#lacucinadimonica #newyorkcheesecake #cheesecake #ricetta #recipe
•
Follow
new york cheesecake topping Ma come si dice? Veramente ogni volta mi viene il dubbio… Voi dite “la cheesecake” – torta al formaggio oppure il cheesecake – dolce al formaggio – Siccome la curiosità è femmina, come mi ripeto sempre, ho fatto una rapida ricerca nel web…si perché, anche se ho una bella enciclopedia sulla cucina le informazioni a riguardo sono veramente stringate. Quindi non mi è rimasto che scrivere cheesecake e premere tasto invio. Santo Wiki “Molti studiosi e linguisti italiani hanno discusso sull’attribuzione del genere maschile o femminile della parola “cheesecake”. Alcuni preferiscono il genere femminile (la cheesecake), traducendo il termine in “torta al formaggio”, altri, traducendo la parola in “dolce al formaggio”, preferiscono il genere maschile. Alcuni studi del 2005 da parte dell’Accademia della Crusca riferiscono che sono adatti entrambi i generi attribuiti; un recente studio (giugno 2016), però, effettuato da alcuni studiosi toscani dell’ “Accademia di Dante Alighieri”, fa riferimento a forme etimologiche delle lingue indoeuropee ed è emerso che anche nei tempi più antichi (345 a.C.) veniva attribuito genere maschile a forme dolciarie molto simili all’attuale cheesecake. Risolto il dubbio se chiamare questa preparazione al maschile o al femminile…com’è fatta e come si prepara? Innanzitutto la cheesecake è un dolce “freddo”, anche se principalmente può essere di due tipi: cotto e crudo. Ne esistono diverse varianti, realizzate nelle differenti nazioni in cui la torta è diffusa. Solitamente la base viene preparata con biscotti tipo “Digestive”,sbriciolati finemente e impastati nuovamente con il burro sciolto in modo da poterli “lavorare” per ottenere la base del dolce. In alternativa, io però non l’ho mai fatto, si possono sostituire i biscotti con della pasta frolla o con del pan di Spagna. Mentre la crema per farcire la base è solitamente preparata formaggio fresco spalmabile tipo ricotta, robiola, e Philadelphia. (Continua nel blog) #lacucinadimonica #newyorkcheesecake #cheesecake #ricetta #recipe
2 mesi fa
View on Instagram |
2/9
Una linea blu lunga 5000 km unisce le gelide acque dei mari della Norvegia e le calde e colorate coste del Portogallo.
Ma cosa hanno in comune le isole a nord del circolo polare artico e la tavola di ogni portoghese che si
rispetti?
È presto detto: 
"o fiel amigo bacalhau! – il fedele amico baccalà".
Non si tratta di una moda culinaria degli ultimi tempi, il baccalà norvegese delizia i palati dei lusitani sin dal XV secolo.
I navigatori portoghesi facevano di necessità virtù, il baccalà era, infatti, l’ideale compagno di viaggio nelle lunghe traversate transoceaniche, ma in oltre cinque secoli è diventato il fedele amico di ogni pasto di cui proprio non si può fare a meno (continua nel blog).
Pasteis de bacalhau - crocchette di baccalà

#lacucinadimonica
#bacalhau
#portugal🇵🇹 #visitportugal #portugalrecipe
Una linea blu lunga 5000 km unisce le gelide acque dei mari della Norvegia e le calde e colorate coste del Portogallo.
Ma cosa hanno in comune le isole a nord del circolo polare artico e la tavola di ogni portoghese che si
rispetti?
È presto detto: 
"o fiel amigo bacalhau! – il fedele amico baccalà".
Non si tratta di una moda culinaria degli ultimi tempi, il baccalà norvegese delizia i palati dei lusitani sin dal XV secolo.
I navigatori portoghesi facevano di necessità virtù, il baccalà era, infatti, l’ideale compagno di viaggio nelle lunghe traversate transoceaniche, ma in oltre cinque secoli è diventato il fedele amico di ogni pasto di cui proprio non si può fare a meno (continua nel blog).
Pasteis de bacalhau - crocchette di baccalà

#lacucinadimonica
#bacalhau
#portugal🇵🇹 #visitportugal #portugalrecipe
•
Follow
Una linea blu lunga 5000 km unisce le gelide acque dei mari della Norvegia e le calde e colorate coste del Portogallo. Ma cosa hanno in comune le isole a nord del circolo polare artico e la tavola di ogni portoghese che si rispetti? È presto detto: "o fiel amigo bacalhau! – il fedele amico baccalà". Non si tratta di una moda culinaria degli ultimi tempi, il baccalà norvegese delizia i palati dei lusitani sin dal XV secolo. I navigatori portoghesi facevano di necessità virtù, il baccalà era, infatti, l’ideale compagno di viaggio nelle lunghe traversate transoceaniche, ma in oltre cinque secoli è diventato il fedele amico di ogni pasto di cui proprio non si può fare a meno (continua nel blog). Pasteis de bacalhau - crocchette di baccalà #lacucinadimonica #bacalhau #portugal🇵🇹 #visitportugal #portugalrecipe
2 mesi fa
View on Instagram |
3/9
La Linzer Torte è la torta di Linz, capitale dell’Alta Austria. 
Questa definizione è riduttiva per descrivere questo dolce austriaco che viene considerato la ricetta più antica del mondo; per essere precisi, non è la torta ad essere la più antica, bensì la sua ricetta.
Per molto tempo la più antica ricetta al mondo era considerata essere quella della Stadt und Landesbibliothek di Vienna, risalente al 1696. 
Nel 2005, però, è stata trovata una ricetta ancora più vecchia, datata 1653. 
La torta Linzer è un classico delle feste della tradizione austriaca, in particolare per il periodo natalizio; la troviamo nella pasticceria ungherese, svizzera, tedesca e in quella tirolese. 
Oltre alla ricetta, però, anche la storia di questo dolce è speciale. 
La sua invenzione viene fatta risalire a un confettiere viennese di nome Linzer. 
La sua popolarità però è merito dell’amore e di un uomo di nome Johann Konrad Vogel che, nel 1822, iniziò a lavorare per Katherina Kreß, vedova di un pasticcere di Linz, finendo poi per sposarla. 
Proprio tra le mura di quella pasticceria i coniugi ebbero l’idea di iniziare la produzione, rendendola famosa in Europa. 
Fu grazie a un viaggiatore che questo dolce austriaco varcò i confini europei e giunse addirittura negli Stati Uniti. 
Si narra infatti che l’austriaco Franz Hölzlhuber intorno al 1850 portò la Linzer Torte a Milwaukee, in America. 
Da lì la ricetta si diffuse in tutti gli Stati, diventando amatissima da milioni di americani. 
Che cosa avrà di tanto speciale questa torta?
La torta di Linz è una crostata dall’impasto friabile arricchito con cannella, semi di garofano e limone.
Viene farcita con la confettura di ribes, oppure mirtilli, prugna, l’importante è che sia realizzata con frutta acida per contrastare il dolce della frolla; ricoperta da strisce di pasta che formano un reticolo e decorata con mandorle a lamelle.
La ricetta originale prevede l’uso delle nocciole tritate finemente nell’ impasto, ma si possono usare anche noci o mandorle.
La ricetta è quella di @AnnelieseKompatscher contenuta nel libro: “La cucina nelle Dolomiti”. 
#lacucinadimonica
#tortalinzer
#dolci
#dolcidellatradizione
#colazione
•
Follow
La Linzer Torte è la torta di Linz, capitale dell’Alta Austria. Questa definizione è riduttiva per descrivere questo dolce austriaco che viene considerato la ricetta più antica del mondo; per essere precisi, non è la torta ad essere la più antica, bensì la sua ricetta. Per molto tempo la più antica ricetta al mondo era considerata essere quella della Stadt und Landesbibliothek di Vienna, risalente al 1696. Nel 2005, però, è stata trovata una ricetta ancora più vecchia, datata 1653. La torta Linzer è un classico delle feste della tradizione austriaca, in particolare per il periodo natalizio; la troviamo nella pasticceria ungherese, svizzera, tedesca e in quella tirolese. Oltre alla ricetta, però, anche la storia di questo dolce è speciale. La sua invenzione viene fatta risalire a un confettiere viennese di nome Linzer. La sua popolarità però è merito dell’amore e di un uomo di nome Johann Konrad Vogel che, nel 1822, iniziò a lavorare per Katherina Kreß, vedova di un pasticcere di Linz, finendo poi per sposarla. Proprio tra le mura di quella pasticceria i coniugi ebbero l’idea di iniziare la produzione, rendendola famosa in Europa. Fu grazie a un viaggiatore che questo dolce austriaco varcò i confini europei e giunse addirittura negli Stati Uniti. Si narra infatti che l’austriaco Franz Hölzlhuber intorno al 1850 portò la Linzer Torte a Milwaukee, in America. Da lì la ricetta si diffuse in tutti gli Stati, diventando amatissima da milioni di americani. Che cosa avrà di tanto speciale questa torta? La torta di Linz è una crostata dall’impasto friabile arricchito con cannella, semi di garofano e limone. Viene farcita con la confettura di ribes, oppure mirtilli, prugna, l’importante è che sia realizzata con frutta acida per contrastare il dolce della frolla; ricoperta da strisce di pasta che formano un reticolo e decorata con mandorle a lamelle. La ricetta originale prevede l’uso delle nocciole tritate finemente nell’ impasto, ma si possono usare anche noci o mandorle. La ricetta è quella di @AnnelieseKompatscher contenuta nel libro: “La cucina nelle Dolomiti”. #lacucinadimonica #tortalinzer #dolci #dolcidellatradizione #colazione
2 mesi fa
View on Instagram |
4/9
La torta di rose è un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana,fu infatti creata per le nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este, futura Marchesa di Mantova.
Realizzata con una pasta lievitata al burro, è formata da rotolini di impasto,che disposti a cerchio in modo da riempire la tortiera, una volta cotti assomiglieranno a un mazzo di rose.
#lacucinadimonica #dolci #dolcidellatradizione #dolcilievitati #ricetta #blog
•
Follow
La torta di rose è un dolce tipico della tradizione culinaria mantovana,fu infatti creata per le nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este, futura Marchesa di Mantova. Realizzata con una pasta lievitata al burro, è formata da rotolini di impasto,che disposti a cerchio in modo da riempire la tortiera, una volta cotti assomiglieranno a un mazzo di rose. #lacucinadimonica #dolci #dolcidellatradizione #dolcilievitati #ricetta #blog
2 mesi fa
View on Instagram |
5/9
BRUNCH D’ESTATE, UN’ESPERIENZA CULINARIA DA NON PERDERE
Vuoi fare una pausa dalla routine quotidiana e regalarti un momento di piacere culinario? 
Segna questa data sul tuo calendario: domenica 30 luglio, dalle 11:30 alle 14:30, si terrà un evento Brunch che ti farà venire l’acquolina in bocca solo a pensarci.
Potrai scegliere tra una vasta selezione di prelibatezze salate e dolci, mentre godrai dell’atmosfera rilassata del nostro ristorante.
L’evento Brunch è progettato per ospitare circa 40 persone, garantendo un’atmosfera intima e conviviale. 
È gradita la prenotazione.
La puoi fare compilando sul sito www.vecchiasorni.it,  chiamandoci al numero 0461.870541 oppure scrivendo una mail a info@vecchiasorni.it
#vecchiasorni
#visittrentino
#trentinodavivere
#food
#trentinodascoprire #trentinodavedere
•
Follow
BRUNCH D’ESTATE, UN’ESPERIENZA CULINARIA DA NON PERDERE Vuoi fare una pausa dalla routine quotidiana e regalarti un momento di piacere culinario? Segna questa data sul tuo calendario: domenica 30 luglio, dalle 11:30 alle 14:30, si terrà un evento Brunch che ti farà venire l’acquolina in bocca solo a pensarci. Potrai scegliere tra una vasta selezione di prelibatezze salate e dolci, mentre godrai dell’atmosfera rilassata del nostro ristorante. L’evento Brunch è progettato per ospitare circa 40 persone, garantendo un’atmosfera intima e conviviale. È gradita la prenotazione. La puoi fare compilando sul sito www.vecchiasorni.it, chiamandoci al numero 0461.870541 oppure scrivendo una mail a info@vecchiasorni.it #vecchiasorni #visittrentino #trentinodavivere #food #trentinodascoprire #trentinodavedere
3 mesi fa
View on Instagram |
6/9
FALAFEL
#vecchiasorni #food #foodphotography #pianarotaliana #trentinoaltoadige #trentinodascoprire
#trentino
#trentinodavedere
FALAFEL
#vecchiasorni #food #foodphotography #pianarotaliana #trentinoaltoadige #trentinodascoprire
#trentino
#trentinodavedere
•
Follow
FALAFEL #vecchiasorni #food #foodphotography #pianarotaliana #trentinoaltoadige #trentinodascoprire #trentino #trentinodavedere
3 mesi fa
View on Instagram |
7/9
Piccione con nespole, ciliegie al Teroldego, grappa al lampone 

#vecchiasorni #pianarotaliana #trentino #trentinoaltoadige #trentinodascoprire
•
Follow
Piccione con nespole, ciliegie al Teroldego, grappa al lampone #vecchiasorni #pianarotaliana #trentino #trentinoaltoadige #trentinodascoprire
3 mesi fa
View on Instagram |
8/9
•
Follow
3 mesi fa
View on Instagram |
9/9
View on Instagram

COPYRIGHT – DISCLAIMER

Foto e testi di Monica De Martini .
All rights reserved.
Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.
Non è autorizzata  la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle foto, in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta in quanto protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Powered by WordPress. Foodica WordPress Theme by WPZOOM.