«Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano» .
Pellegrino Artusi,
” La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” (1881)
Le polpette di carne sono un secondo piatto sfizioso e semplice da preparare.
Io le adoro…sia quelle fatte di carne, sia quelle di verdure, e non solo.
Spesso ho fatto le polpette per “riciclare” degli avanzi di carne già cotta, molto più spesso le preparo partendo dalla materia prima ancora cruda.
Un tempo, quando avevo i bambini che andavano a scuola, ne preparavo veramente in quantità industriale, le congelavo da crude per poi cuocerle, oppure le cuocevo per ripassarle poi in forno all’ora di pranzo.

Ingredienti per 4 persone
300 grammi di carne di manzo tritata
300 grammi di carne di maiale tritata
1 panino raffermo
prezzemolo
olio di oliva extra vergine
2 uova
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
farina bianca
pane grattugiato
latte q.b.
sale fino
pepe nero macinato

PREPARAZIONE
- Tagliate il pane a pezzetti e mettetelo in ammollo con il latte.
- In una ciotola amalgamate la carne macinata, il pane ammollato e ben strizzato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, l’aglio schiacciato e l’uovo, se risulta troppo umido, aggiungete un po’ di pane grattugiato.
- Ricavate delle palline grandi poco più di una noce e passatele leggermente nella farina bianca.
- In una padella scaldate l’olio di oliva, aggiungete le polpettine infarinate e fatele rosolare,quindi copritele con il latte.
Regolate di sale e pepe, aggiungete la foglia di alloro e cuocete a fuoco bassissimo, circa 20 minuti, finché il latte si rapprenderà iniziando a formare una cremina abbastanza densa. - Servite le polpettine con il loro sughetto.
Qualche consiglio per fare le polpette :
– aggiungere un uovo alla volta, è meglio inizialmente avere un composto asciutto piuttosto che troppo (1 uovo ogni 300 grammi di carne).
– rotolate le polpette nella farina o nel pangrattato prima della cottura: otterrete una crosticina croccante se le fate fritte,mentre se le cuocete in umido il sugo sarà più denso.
– non eccedete con l’ uso del pane e del pangrattato, otterrete delle polpette dure.
– per avere delle polpette dalla forma perfetta, bagnate le mani con l’acqua prima di formare le palline.

Ho provato a fare queste polpette e sono venute buonissime! Ricetta ottima! Complimenti 🙂
Grazie Greta anche a me piacciono molto.
Buona serata
di che regione solo originarie queste polpette?
Ciao Daniela, buon anno.
A me le preparava la mia nonna ed era milanese.