

Cercando tra i mille fogli sparsi qua e là ho ritrovato la ricetta di questo cake alle pere.
Mi sarebbe dispiaciuto perché avevo dovuto fare un lavoro non indifferente per convertirmi la ricetta “dalle cup ai grammi”.
Si è vero che se cerchi il web ti dà tutte le informazioni, ma avessi trovato la stessa informazione…no quello no.
La ricetta è stata presa dal blog di Bromabakery … splendida questa Drunken pear ginger bread, riadattata come dicevo prima ai grammi, ho sostituito la melassa perché all’epoca che ho fatto questo cake…quasi 3 anni fa non sono riuscita a trovarla in breve tempo e non ho fatto cuocere le mie pere perché erano mature al punto giusto,… se le avessi fatte cuocere mi sarei ritrovata con una purea di frutta, e quindi questo è il risultato.

ingredienti per stampo da 25 x 12 cm.
260 grammi di farina 00
200 grammi di burro, temperatura ambiente
220 grammi di zucchero semolato
70 grammi di cacao amaro
3 pere William,mature e sode
3 uova medie, a temperatura ambiente
175 grammi di yogurt naturale
8 grammi di lievito in polvere (1/2 bustina)
1 cucchiaino di cannella in polvere
un pizzico di sale
zucchero a velo per la finitura

preparazione
- Lavate e asciugate bene le pere che devono essere mature ma sode. Fate sciogliete a bagnomaria il burro, quindi lasciatelo raffreddare.
Accendete il forno a 180°C.
- In una ciotola setacciate la farina,il cacao,il lievito e la cannella.
Mettete nella ciotola della planetaria le uova e lo zucchero e lavoratele con la frusta fino a quando il composto sarà bello spumoso.
Abbassate la velocità,e aggiungete a filo il burro fuso, lo yogurt e il mix di farina e cacao. - Lavorate brevemente e una volta ottenuto un impasto liscio , versatelo nello stampo da plumcake imburrato ed infarinato quindi, inserite le pere .
- Infornate per 50 minuti; prima di sfornare verificate la cottura con la “prova dello stecchino”: se esce asciutto levatela e fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Servitela spolverata di zucchero a velo .
