Volete una pasta frolla più golosa della classica frolla?
Provate quella al cacao, avrete biscotto di un bel colore intenso e soprattutto un gusto intenso.
La frolla al cacao è perfetta non solo per la preparazione di biscotti ma anche per fantastiche crostate.

Ingredienti
200 grammi di farina 00
150 grammi di burro a temperatura ambiente
100 grammi di zucchero a velo
65 grammi di fecola di patate
60 grammi di cacao in polvere
1 uovo a temperatura ambiente
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
1 pizzico di sale
ingredienti per la ghiacciA CON POLVERE DI MERINGA
250 grammi di zucchero a velo
50 grammi di polvere di meringa
20 – 30 grammi di acqua fredda
preparazione
- Nella ciotola della planetaria lavorate con la frusta il burro con lo zucchero e il pizzico di sale; lavorate fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete l’uovo. - Sostituire la frusta con la foglia quindi unite la farina, la fecola,il cacao e il lievito setacciati; mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Levate l’impasto dalla ciotola, mettetelo sulla spianatoia leggermente infarinata,lavorate velocemente, formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente.
Mettete l’impasto in frigorifero per almeno un’ora. - Trascorso il tempo indicato, prelevate l’impasto dal frigo e formate delle palline, non troppo grandi perché cuocendo aumenteranno di volume.
Volendo potete “rigare” la superficie aiutandovi con una forchetta.
Posizionate i biscotti, distanziandoli tra loro, sopra la placca foderata di carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 15 – 18 minuti.
A cottura raggiunta, sfornateli e fateli raffreddare prima di servirli.
Conservate i biscotti in una scatola di metallo. - Preparazione della ghiaccia reale con polvere di meringa
Tritate finemente le meringhe nel mixer quindi passatele al setaccio.
In una ciotola setacciate lo zucchero a velo e la polvere di meringa: la proporzione deve essere 5:1 ovvero 50 grammi di zucchero a velo, 10 grammi di meringa.
Aggiungete pochissima acqua mescolando fino ad ottenere la densità desiderata.
Se dovesse risultare liquida aggiungete un po’ di zucchero a velo setacciato.
Se volete colorare la vostra ghiaccia usate coloranti in gel, basta aggiungere pochissimo colore alla volta fino ad ottenere quello desiderato. - Nel caso foste a corto di lievito per dolci, il consiglio è quello di sostituirlo con un cucchiaino raso di bicarbonato e un po’ di succo di limone o di aceto di mele: otterrete un agente lievitante perfetto.