Decisamente fuori stagione per quanto riguarda l’uva, quella buona,quella profumata.
Se guardiamo il tempo invece sembra di essere in autunno inoltrato.
Ricordo ancora quando ho fatto queste tartellette …di tempo ne è passato…era il mese di settembre del 2016.
Tra le uve che preferisco di più, abitando in posto dove i vigneti sono a perdita d’occhio, è l’uva fragola…ormai purtroppo difficile a trovare.
Curiosità
L’uva fragola è una varietà della Vitis Lambrusca, e viene chiamata anche Uva Americana.
E’ stata impiegata per la prima volta in Europa nella prima metà dell’800,quando circa l’80% delle viti (Vitis vinifera) rischiarono l’estinzione a causa di un parassita d’importazione: la fillossera.
Grazie alle viti americane, immuni da questo insetto, si riusci a scongiurare un’estinzione di massa utilizzando i portinnesti del nuovo continente su cui utilizzare le viti europee.

INGREDIENTI per 4 persone
INGREDIENTI PER I GUSCI DELLE TARTELLETTE
190 grammi di farina di mandorle
20 grammi di farina 00
10 grammi di fecola di patate
45 ml di olio più altro per oliare gli stampi
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
1 uovo
INGREDIENTI PER LA FARCIA
225 grammi di formaggio di capra morbido
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di rosmarino fresco
15 ml di olio extravergine di oliva
30 ml di di succo di limone
qualche cucchiaiata di acqua
sale fino
pepe nero macinato
INGREDIENTI PER L’UVA ARROSTITA
250 grammi di uva bianca o nera di una varietà senza semi
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale fino
pepe nero macinato

PREPARAZIONE DEI GUSCI DELLE TARTELLETTE
- Preriscaldate il forno a 175°C.
Oliate leggermente gli stampi che utilizzerete e mettete da parte. - Riunite tutti gli ingredienti in un’ampia ciotola e mescolate bene: l’impasto tenderà leggermente a sbriciolarsi, ma si compatterà quando sarà pressato negli stampi.
Suddividete l’impasto equamente negli stampini e pressate bene formando uno strato uniforme sia sul fondo che sui bordi.
Mettete gli stampi in una teglia e infornate per 15-20 minuti o finché i gusci delle tartellette non saranno ben dorati.
Se dovessero scurirsi troppo, copriteli con un foglio di alluminio.
Una volta cotti, rimuovete gli stampi dal forno e fate raffreddare. - PREPARAZIONE DELL’UVA ARROSTITA
Preriscaldate il forno a 200°C
Prendete una teglia dai bordi bassi e disponetevi i grappoli d’uva in un unico strato.
Irrorate con l’olio e condite con sale e pepe.
Cuocete in forno per 15-20 minuti, finché gli acini non inizieranno a scoppiare e il succo che li circonda non inizia a caramellare. -
PREPARAZIONE DELLA FARCIA
Mentre i gusci delle tartellette si raffreddano, mettete l’aglio e il rosmarino in un frullatore o un tritatutto.
Azionatelo a impulsi per più volte, fino a sminuzzarli. - Aggiungete ora il formaggio di capra, l’olio e il succo di limone.
Frullate finché non avrete ottenuto una consistenza liscia e cremosa, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua, poca alla volta, per far sì che sia bella vellutata: non aggiungetene comunque più di 60 ml. - Rimuovete i gusci delle tartellette dagli stampi e sistemateli su un piatto da portata.
Assicuratevi che siano completamente freddi.
Riempiteli ora con la farcia al formaggio, livellando bene la superficie con una spatola, se necessario.
Mettete le tartellette in frigo affinché si rassodino. - PER COMPLETARE LE TARTELLETTE
Quando l’uva si sarà raffreddata e la farcia al formaggio si sarà rassodata, disponete i chicchi sulle tartellette, potete rimuoverli dal raspo, se volete.
Decorate con rosmarino fresco e servite subito o conservatele in frigo fino al momento di servirle.

