Crema catalana…finalmente senza carbonizzare lo zucchero
Un delizioso dolce al cucchiaio a base di latte,uova, zucchero,amido di mais, cannella e scorzetta di limone.
Questo famoso dolce al cucchiaio tipico della Catalogna,per tradizione viene servito il 19 marzo alla Festa di San Giuseppe e infatti viene anche chiamata “crema de Sant Josep”
Curiosità
Una leggenda narra che questa crema fu un’invenzione di alcune monache catalane.
Un vescovo andò in visita al loro convento, e le monache per accoglierlo prepararono un budino che però risultò troppo liquido.
Le monache allora aggiunsero dello zucchero caramellato caldo e quando lo servirono il vescovo gridò “crema!” che in catalano significa, oltre a crema, brucia.
Da allora la crema viene anche chiamata “crema cremada”

Ingredienti per 4 persone
500 ml di latte intero
1 stecca di cannella
la buccia di un limone non trattato
la buccia di un’ arancia non trattata (facoltativo)
4 tuorli d’uovo
20 grammi di amido di mais.
70 grammi di zucchero
zucchero per caramellare

preparazione
- Mettete il latte in un pentolino, aggiungete la buccia di mezzo limone,quella di mezza arancia e una stecca di cannella .
Prima del bollore levatelo dal fuoco, copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa 45 minuti: questo serve per profumare bene la crema.
- In una ciotola mettete le uova,lo zucchero e l’amido di mais setacciato; mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Filtrate il latte e aggiungetelo al composto di uova, zucchero e amido di mais mescolando bene. - Versate il tutto nel pentolino,mettetelo sul fuoco basso, mescolando continuamente in modo che non si attacchi mentre si addensa.
- Distribuite la crema nelle ciotoline in terracotta, fatelo intiepidire prima a temperatura ambiente poi mettete in frigorifero per almeno 4 ore,meglio se per una notte.
- Poco prima di servire, cospargete di zucchero la superficie e con l’aiuto di una fiamma ossidrica caramellate .

